Nella dichiarazione dei redditi – nel campo “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…” oppure nel campo “Ricerca scientifica” – firma anche tu e scrivi il codice fiscale della Fondazione:
CODICE FISCALE 914 099 60 373
Donare il 5xmille non costa nulla: anzi è un modo per destinare al sostegno di una realtà che ritieni capace di lavorare per il bene comune una quota minima delle tasse mentre fai la dichiarazione dei redditi.
PERCHÉ È IMPORTANTE IL TUO 5XMILLE?
Quando entriamo in ospedale vorremmo trovare medici e infermieri che garantiscano a noi e ai nostri cari l’attenzione necessaria e le cure migliori. Grazie anche al tuo 5xmille continueremo a lavorare per realizzare tutto ciò:
- migliorare l’accoglienza, come abbiamo fatto in Oncologia medica ristrutturando il Day hospital e come faremo realizzando un Centro per il benessere dei pazienti;
- rendere più efficaci le cure, come stiamo facendo acquistando un lettino digitale per migliorare la radioterapia o garantendo la logopedia fin dai primi anni di vita ai bimbi con Trisomia 21 per permettere loro di liberare tutte le proprie potenzialità;
- sostenere la ricerca, per individuare nuove possibilità di cura per i tumori rari o al polmone, ma anche contro il Coronavirus.
Cliccando sui link puoi scoprire tutti i progetti realizzati e quelli a cui possiamo continuare a lavorare insieme, grazie per il tuo sostegno!
FAQ
Come si fa a dare il 5×1000 alla Fondazione Sant’Orsola?
- Firma il riquadro “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” OPPURE in quello per la “Ricerca scientifica”
- Scrivi il codice fiscale della Fondazione: 914 099 60 373
Chi può donare il 5×1000?
Il 5×1000 può essere devoluto da tutti i cittadini che presentano la propria dichiarazione dei redditi attraverso il CUD, il modello 730 e il modello Unico per le Persone Fisiche.
Anche chi riceve soltanto il CUD può donare il suo 5×1000. Basta consegnare la scheda ad esso allegata, firmata e compilata in busta chiusa, a un ufficio postale, a uno sportello bancario o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti, ecc.), che le ricevono gratuitamente.
Il 5×1000 è una tassa aggiuntiva?
No, non è una tassa aggiuntiva. Il cinque per mille indica una quota dell’imposta IRPEF, che lo Stato italiano ripartisce, per dare sostegno, tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti. Il versamento è a discrezione del cittadino-contribuente che contestualmente alla dichiarazione dei redditi può indicare uno degli enti beneficiari: un modo per sostenere le attività della Fondazione senza spendere nulla.